Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
L’Italia del 1915 decise di imbarcarsi in una guerra offensiva, necessaria per i suoi obbiettivi strategici che erano, in ultima analisi, un allargamento territoriale ai danni dell’Impero Austro-Ungarico. Per raggiungere questi obbiettivi era necessario infliggere agli avversari una sconfitta di dimensioni e portata tali da costringere Vienna ad accettare la perdita di territori (Trentino, Venezia Giulia e Trieste, Istria) parti integrante dell’Impero. Nel pianificare la campagna militare che avrebbe dovuto ottenere tali risultati, fu deciso che doveva servire un singolo obiettivo strategico, la cui conquista sarebbe stata di una tale importanza da abbattere la volontà del nemico di resistere. Questa meta strategica venne identificata con la capitale stessa dell’Impero, Vienna. Tale decisione costrinse il Comando Supremo a schierare la quasi totalità delle forze nel settore orientale del regno, limitando fortemente altre operazioni. Il centenario 1915-2015 porterà alla pubblicazione di nuovi studi e alla (ri)edizione di molti testi dedicati alla Grande Guerra. Io sono uno studioso che si occupa della realtà della guerra in epoca moderna, e non di Prima Guerra Mondiale nello specifico. Non di meno si rimane impressionati dal frazionamento degli studi dedicati al fronte italiano. Si scrive molto, tanto, del fronte alpino e dolomitico e assai di meno della fornace dell’Isonzo. Si scrive molto sulla memoria dei singoli, della loro sofferenza e della loro esperienza in trincea, ma si studia poco di come sia stata affrontata tecnicamente la guerra dal Regio Esercito Italiano: in breve, come intendeva vincere il Comando Supremo? Quali erano le tattiche di combattimento, le dottrine di impiego? Quale era, insomma, l’efficienza di combattimento dell’esercito italiano alla vigilia dell’entrata in guerra?
Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici
Oltre i signori, dopo i mercenari. Per una rilettura del rapporto tra istituzioni militari e stato rinascimentale, «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», 33 (2021)2021 •
By the end of the fourteenth century, in a decisive phase of the formation of regional states, Italian governments attempted to find a solution to the major problems of military organization, as the steady increase of war related expenditures and the bargaining power of mercenary companies. It was the beginning of a long process of rationalizing the military apparatus, developed through the implementation of new offices – more or less formalized, more or less permanent – entrusted with the management of armed forces and the control of larger territories. The article aims at reconstructing the rapid progression of these military magistracies, comparing the variety of both political premises and institutional answers in the entire Italian peninsula and during the whole fifteenth century: thus, the main purpose of the research is to bring back military matter into institutional history, showing the impact of military organization on the rise of the so-called Italian Renaissance State. Drawing methodologically from social and economic, political and documentary history, the analysis will then cover all aspects of the military administration, underlining the crucial role played by different groups in helping rulers access the resources necessary for the creation of standing armies, the recruitment of ranking officers, and the technological innovations in weaponry.
Italies, Numero monografico "Images du soldat au XIXe siecle" a cura di Stefano Magni
«Un’istituzione che io mi proponeva di abbattere». La rappresentazione del soldato e della vita militare in “Una nobile follia” di Igino Ugo Tarchetti, in «Italies», n. 20, 2016, pp. 139-156.2016 •
Il saggio analizza il tema del soldato e della vita militare in Igino Ugo Tarchetti concentrandosi in modo particolare sul romanzo "Una nobile follia".
2016 •
Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono». Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti, in «NAM», 4, 2023, fasc. 15, Storia Militare Moderna, a c. di Virgilio Ilari, pp. 515-568
Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono». Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti, in «Nuova Antologia Militare», 4, 2023, fascicolo 15, Storia Militare Moderna, a cura di Virgilio Ilari, pp. 515-5682023 •
2012 •
Annali n. 28 | Museo Storico Italiano della Guerra
M. Rovinello, La ricezione della (nuova) storia militare a scuola: guerre risorgimentali e brigantaggio nei manuali delle superiori, in "Annali. Museo Storico Italiano della Guerra", n. 28, 2020, pp. 3-35L’autore propone una ricerca su un aspetto finora poco indagato, vale a dire su quanto e come la storia militare italiana sia presentata nei manuali scolastici; l’indagine si concentra in particolare sulle modalità con le quali vengono divulgate le guerre risorgimentali e il brigantaggio. L’interesse dello studio deriva anche dal fatto che i manuali scolastici rappresentano il principale strumento di accesso alla storia per studenti (e molti insegnanti) e sono spesso oggetto di analisi e polemiche su fini e problemi dell’istruzione pubblica e sull’uso pubblico della storia.
Cadernos Gestão Pública e Cidadania
Governança ambiental no Brasil: rumo aos objetivos do desenvolvimento sustentável (ODS)?2014 •
2016 •
Allergy and Asthma Proceedings
Psychiatric comorbidity and quality of life in patients with drug hypersensitivitySILVIA LUSI SUSANTI
RELIGIUSITAS SOPIR ANGKOT ( STUDI KASUS : KEBERAGAMAAN SOPIR ANGKOT RUTE IAIN BUKITTINGGI2022 •
Revista portuguesa de cardiologia : orgão oficial da Sociedade Portuguesa de Cardiologia = Portuguese journal of cardiology : an official journal of the Portuguese Society of Cardiology
Impact of carvedilol on the mitochondrial damage induced by hypoxanthine and xantine oxidase--what role in myocardial ischemia and reperfusion?2002 •
International Journal of Environmental Research and Public Health
Cytotoxicity of Dinitrotoluenes (2,4-DNT, 2,6-DNT ) to MCF-7 and MRC-5 Cells2005 •
Open Journal of Pediatrics
Alcohol Drinking Habits and Negative Experiences among Adolescents in Greece2014 •
Proceedings of the 13th Workshop on Multiword Expressions (MWE 2017)
Parsing and MWE Detection: Fips at the PARSEME Shared Task2017 •
Comunicación periodística ante los nuevos retos
Producción de lo colindante en los cibermedios: el pulso por la actualidad en los contenidos periodísticos-literarios2018 •
2003 •
The Journal of Physical Chemistry A
Potential Energy Surfaces and Dynamical Behavior of Two Rigidly Linked Bichromophoric Molecules Studied by CASSCF Computations and Ab Initio Classical Trajectory Simulations2002 •
Clinical and Translational Allergy
Food allergy: the molecular and clinical analysis of soybean2011 •
Journal of Catalysis
Gasification of graphite by the channeling action of metal catalysts1989 •
Sustainability
Applications of Models and Tools for Mesoscale and Microscale Thermal Analysis in Mid-Latitude Climate Regions—A Review2021 •
Matéria (Rio de Janeiro)
Avaliação reológica de ligante modificado com Politereftalato de etileno (PET)2018 •
2020 •
International Journal of Environmental Research and Public Health
Household Cooking and Eating out: Food Practices and Perceptions of Salt/Sodium Consumption in Costa Rica2021 •
Eco Racing Diesel Yogies Kab Mojokerto
0831-7239-7127 (WA), Eco Racing Diesel Yogies Kab Mojokerto2024 •