Academia.eduAcademia.edu
studi storici e politici 8 studi storici e politici 8 l’italia e il ‘militare’ guerre, nazione, rappresentazioni dal rinascimento alla repubblica a cura di paola bianchi e nicola labanca roma 2014 edizioni di storia e letteratura prima edizione: aprile 2014 isbn 978-88-6372-559-9 eisbn 978-88-6372-658-9 Volume pubblicato con un finanziamento del consorzio la Venaria reale e con il patrocinio della società italiana di studi sul secolo XViii e del centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari le attività della Fondazione luigi Firpo sono sostenute da È vietata la copia, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata Ogni riproduzione che eviti l’acquisto di un libro minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza Tutti i diritti riservati edizioni di storia e letteratura 00165 roma - via delle Fornaci, 24 tel. 06.39.67.03.07 - Fax 06.39.67.12.50 e-mail: info@storiaeletteratura.it www.storiaeletteratura.it indice del Volume Presentazione di Vincenzo Ferrone .............................................. p. vii Premessa di andrea merlotti ..................................................... » ix Introduzione di paola bianchi e nicola labanca ....................... » xi piero del negro, La guerra e la lingua italiana nello specchio dei dizionari militari del Settecento e del primo Ottocento ............... » 1 davide maffi, L’Italia militare dalla metà del XVI secolo alla metà del XVIII: crisi o continuità? Un tentativo di approccio ......................... » 31 marina Formica, Nemico, nemici, identità. Coscienza italiana e guerra contro il Turco ............................................................................ » 57 mario rizzo, Il mestiere delle armi nell’Italia moderna fra esercizio del potere, creazione del consenso, formazione e impiego del capitale umano (secc. XVI-XVIII) .......................................................... » 75 livio antonielli, Soldati e ordine pubblico nel Settecento ................. » 103 paola bianchi, Le trasformazioni militari in Italia al sorgere dell’idea di nazione ............................................................................... » 117 eva cecchinato, Contro l’Italia ‘imbelle’. Generazioni in camicia rossa tra patria e volontariato internazionale ......................................... » 145 giorgio rochat, Gli alpini dalla nascita alla Seconda guerra mondiale, 1872-1943. Scelte di fondo e problemi .......................................... » 169 mariella colin, Le forze armate italiane nei testi scolastici e nella letteratura per l’infanzia dell’Italia liberale (1860-1900) ........ » 195 mario isnenghi, Le guerre degli italiani ......................................... » 217 vi indice del volume macgregor Knox, Fascismo, forze armate e il carattere della disfatta del 1940-1943........................................................................ » 237 nicola labanca, La Repubblica e il ‘militare’ ................................ » 261 Fatima Farina, Le forze armate italiane alla prova della complessità. Mutamenti organizzativi e gestione della sicurezza ........................ » 301 sergio toffetti, La celluloide e l’acciaio. L’esercito nel cinema italiano . » 323 Autori.......................................................................................... » 345 Indice dei nomi.............................................................................. » 347 autori livio Antonielli, Dipartimento di Studi Storici, università degli Studi di Milano. Paola Bianchi, Dipartimento di Scienze umane e Sociali SHS, università della Valle d’Aosta / université de la Vallée d’Aoste. Eva Cecchinato, Dipartimento di Studi umanistici, università di Venezia “Ca’ Foscari”. Mariella Colin, Normandie université, France, uNiCAEN, ErLiS EA 4254. Piero Del Negro, professore emerito università di Padova. Fatima Farina, Dipartimento Economia Società Politica, università degli Studi di urbino Carlo Bo. Marina Formica, Dipartimento di Scienze storiche, ilosoico-sociali, dei beni culturali e del territorio – università di roma “tor Vergata”. Mario isnenghi, professore emerito università di Venezia Ca’ Foscari (Dipartimento di studi storici). MacGregor Knox, professore emerito Department of international History, the London School of Economics and Political Science. Nicola Labanca, Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, università degli studi di Siena. Davide Maffi, Dipartimento di Studi umanistici, università di Pavia. Mario rizzo, Dipartimento di Studi umanistici, università degli Studi di Pavia. Giorgio rochat è stato, da ultimo, professore di Storia delle istituzioni militari presso l’università di torino. Sergio toffetti, Archivio Nazionale Cinema d’impresa – Centro Sperimentale di Cinematograia. Il volume si caratterizza per una duplice scelta, di oggetto e di periodizzazione, e per la sua aspirazione a tentare di rispondere a una domanda. La prima scelta è stata quella di assumere a proprio oggetto una parola chiave, ‘il militare’: un sostantivo neutro, più che maschile, che copre ampi territori tematici che non si restringono né alle sole istituzioni militari né al solo mestiere delle armi, alludendo piuttosto a una complessa serie di relazioni fra queste e la società. La seconda scelta, a livello di periodizzazione, ha portato il volume a proporsi di avvicinare il suo oggetto da una prospettiva di lungo periodo, che abbraccia almeno cinque secoli di storia della Penisola, dal Rinascimento a oggi. V’è, infatti, la convinzione che per capire appunto ‘il militare’ – le sue discontinuità, ma anche le sue lunghe continuità – visioni di più breve periodo non darebbero risultati soddisfacenti. Compiute queste scelte, la domanda cui si tenta di offrire qualche risposta è la seguente: è possibile che nella storia nazionale questo “militare” abbia contato così poco, al punto da essere minimamente presente nelle opere generali più recenti, e al punto da essere apparso un oggetto quasi residuale, se non ignorato, in momenti e manifestazioni che pure dovrebbero segnare la via di una nazione, quali le iniziative legate al Centocinquantesimo dell’Unità? Nel libro il ‘militare’ è individuato nel ruolo giocato dapprima entro il teatro frammentato degli antichi Stati italiani, successivamente durante le complesse fasi di aggregazione dall'età liberale a quella fascista, fino al periodo repubblicano. ISBN 978-88-6372-559-9 € 52,00